
Turismo responsabile
Strumento di pace e comprensione internazionale

Turismo Responsabile
Responsabile, solidario e sostenibileCon la Carta del Turismo Responsabile, il Marocco si impegna a fare del turismo uno "strumento di pace e comprensione internazionale".
Il turismo responsabile è un modo sostenibile di viaggiare in aree naturali che conserva l'ambiente e sostiene il benessere delle popolazioni locali.
Il turismo responsabile consiste in un viaggiare etico e consapevole che va incontro ai paesi di destinazione, alla gente, alla natura con rispetto e disponibilità. Un viaggiare che sceglie di non avallare distruzione e sfruttamento, ma si fa portatore di principi universali: equità, sostenibilità e tolleranza.
L'obiettivo è quello di soddisfare le aspettative economiche e le esigenze ambientali locali e rispettare non solo la struttura fisica e sociale del Paese, ma anche le istanze delle popolazioni locali. Il turismo responsabile è una metodologia di viaggiare che supera i modelli di turismo consumistico permettendo una migliore conoscenza di se stessi e degli altri, di rispettare l'ambiente.
Dato che oggi il turismo è la principale attività economica del globo si cerca di sviluppare una maggior attenzione all'interazione tra viaggiatori e comunità ospitanti, per favorire un vero rispetto delle diversità culturali, ed una disponibilità di adattamento ad abitudini e modi diversi dai propri. Si cerca di ridurre al minimo i danni dell'impatto socioculturale ed ambientale prodotto dai flussi turistici e di rispettare ed incoraggiare il diritto delle comunità locali a decidere sul turismo nel proprio territorio, e con queste stabilire rapporti continuativi di cooperazione solidale.
Il turismo responsabile è un'opzione per far si' che i profitti generati da questo settore possano anche riempire le mani dei bisognosi, per poter disporre di risorse sufficienti per non continuare a difendere il loro ambiente.
Il turismo in Marocco sta raggiungendo una importanza fondamentale per lo sviluppo economico e il turismo rappresenta oggi una delle industrie che genera più entrate e crea posti di lavoro in tutto il mondo. Tutti, in un modo o l'altro, siamo coinvolti in una o un'altro attività turistica in qualche momento della nostra vita. Ma diventa anche uno dei settori in cui si manifestano uguaglianze e disuguaglianze socio-economiche nel caso delle destinazioni turistiche esotiche in via di sviluppo in quanto tende ad affinare le differenze generando vantaggi per le grandi aziende, ma niente per le popolazioni locali.
La mancanza di regolamentazione e la guida di turismo può condurre allo sfruttamento incontrollato delle risorse ambientali per l'arricchimento delle élite e società multinazionali.
